Chi siamo

Energo Next sta lavorando ad un progetto che si propone di realizzare un avanzamento significativo nel campo della gestione dell’energia rinnovabile, attraverso lo sviluppo di un sistema integrato per la distribuzione e lo stoccaggio di energia.

Questo sistema è caratterizzato dall’adozione di tecnologie all’avanguardia, quali l’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei flussi energetici, la sensoristica evoluta per un monitoraggio preciso delle condizioni ambientali e operative e blockchain per garantire la sicurezza e la tracciabilità dei dati energetici.

L’obiettivo è migliorare l’efficienza energetica e contribuire alla transizione verso un modello economico a basse emissioni di carbonio, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e minimizzando l’impatto ambientale.

Il sistema è progettato per essere flessibile e scalabile, in modo da adattarsi facilmente a diversi contesti applicativi, dall’ambito domestico a quello industriale, e per integrarsi con le comunità energetiche rinnovabili (CER).

L’obiettivo è di fornire una soluzione innovativa che non solo affronti le sfide attuali legate alla variabilità delle fonti rinnovabili e all’efficienza dello stoccaggio energetico, ma che sia anche pionieristica nel dimostrare come le tecnologie avanzate possono essere applicate per ottimizzare l’uso dell’energia rinnovabile.

Questa idea mira a stabilire nuovi standard per l’integrazione e la gestione delle energie rinnovabili nelle Smart Grid e contribuire allo sviluppo tecnologico e industriale a livello nazionale e internazionale.

La realizzazione di questo progetto rappresenterà un passo avanti fondamentale verso un futuro energetico più sostenibile, efficiente e resiliente. Un approccio innovativo nella gestione dei flussi energetici è alla base dell’idea Energo Next.

Lo stato dell’arte attuale mostra che, nonostante i progressi, esistono ancora significative sfide nella gestione efficiente dell’energia tra prosumer (produttori e consumatori) nelle reti intelligenti, in particolare riguardo l’ottimizzazione dei flussi energetici, la riduzione degli sprechi e l’integrazione delle fonti rinnovabili.

Il progetto proposto affronta queste sfide con una soluzione tecnologica evoluta che mira a superare le limitazioni esistenti attraverso l’implementazione di un sistema integrato per la gestione e lo stoccaggio dell’energia. Progettato per interfacciarsi efficientemente sia con le comunità energetiche rinnovabili che con diverse utenze, ottimizza l’uso dell’energia in funzione delle condizioni reali di produzione e consumo. La tecnologia al centro del progetto comprende l’utilizzo di algoritmi intelligenti e di tecnologie di intelligenza artificiale per la predizione dei flussi energetici e la gestione dinamica della distribuzione dell’energia.

Questo approccio basato sull’intelligenza artificiale consente di ottimizzare l’efficienza a livello di sistema, riducendo al minimo gli sprechi e migliorando significativamente la gestione dei flussi energetici. L’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale nell’evitare gli errori potenziali di un’interfaccia umana, consentendo decisioni rapide e precise basate su vasti set di dati e su algoritmi di apprendimento che migliorano continuamente nel tempo.

Questa integrazione non solo aumenta l’efficienza energetica ma assicura anche una maggiore affidabilità e sicurezza del sistema.
Inoltre, l’adozione di tecnologie innovative, come i sistemi di registri distribuiti, per la gestione dei dati energetici aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, trasparenza e affidabilità al sistema, facilitando la tracciabilità e l’autenticazione degli scambi energetici tra i partecipanti alla rete. L’integrazione di sensori avanzati permette inoltre di monitorare in tempo reale le condizioni ambientali e di adattare di conseguenza la gestione dell’energia, garantendo un approvvigionamento energetico efficiente e sostenibile.
Attraverso questo approccio olistico e tecnologicamente avanzato, il progetto punta a risolvere le criticità esistenti nelle Smart Grid e nelle comunità energetiche, portando significativi miglioramenti nella gestione dei flussi energetici e ponendosi come un punto di riferimento per lo sviluppo futuro del settore.